Skip to main content
Filtri

24 Febbraio: lettura concerto al "L'Airone"

AironeDomenica 24 Febbraio alle ore 16:30 al Centro Sociale L'Airone, lettura concerto"Ribalton - L'esodo istriano". "Come vorrei esser un albero che sa dove nasce e dove morirà"... il grido angosciato di chi abbandona la propria terra. Voce Giuseppina Randi -Fisarmonica Gressi Strerpin -Immagini Benedetta Carmignani. scarica locandina...

30 Gennaio - 6 Febbraio: programma culturale al "Amici del Bacchelli"

bacchelli
Mercoledì 30 gennaio e menrcoledì 6 febbraio dlle ore 15:00 alle ore 17:00 al Centro Sociale Bacchelli, Il Prof. Giulio Forconi (laureato in biologia e geografia, ha collaborato attivamente con i docenti del dipartimento di geografia umana dell'Università di Bologna) terrà due incontri sul seguente argomento: Le migrazioni umane. Qualche elemento per informarsi e riflettere. per saperne di più...

9 Febbraio: festa del Turista al "Pertini" di Castel Maggiore

valigiaSabato 9 febbraio con inizio alle ore 19:00 al Centro Sociale Pertini di Castel Maggiore ci sarà la tradizionale Serata del Turista. Presentazione del programma, cena e chiusura della serata con spettacolo di musica, immagini ed emozioni. Le migliori canzoni della musica italiana cantate dal vivo e illustrate con disegni sulla sabbia. per saperne di più...

16 Febbraio: open day al "Montanari"

CatturamontanariSabato 16 febbraio con inizio alle ore 10:00 open day al Centro Sociale Montanari. Il Centro Montanari invita la cittadinanza a visitare gli spazi, conoscere i suoi volontari, vedere da vicino le tante attività svolte, assaggiando e sperimentando in libertà. per saperne di più...

23 Febbraio: visita guidata al Museo del Risorgimento

Piazza otto agostoNell’ambito del progetto regionale  “Insieme per sostenere e partecipare… Giovedì 21 febbraio ore 15.30 presso il Centro Sociale “Il Parco” via E. Allan Poe, 4 il Gruppo Tesori &Valori  organizza una conferenza  di Maurizio Cavazza  con proiezione di diapositive  sul tema “ Bologna tra la Rivoluzione Francese 1792  e l’Unità d’Italia 1861”.Come e perché le strutture politiche, economiche, sociali di Bologna  sono radicalmente cambiate nel corso dell’800.Iniziativa gratuita, entrata libera.
PS- 
Seguirà sabato 23 febbraio ore 9.45  una visita guidata al Museo del Risorgimento, Piazza Carducci  Bologna (i  posti sono  limitati, ma su richiesta si potranno organizzare altre visite)  Via E.A. Poe è una laterale di via della Pietra, Borgo Panigale ( autobus 13, 54, 86, 87, fermata Cinta)

24 Febbraio: lettura concerto al "L'Airone"

AironeDomenica 24 Febbraio alle ore 16:30 al Centro Sociale L'Airone, lettura concerto"Ribalton - L'esodo istriano". "Come vorrei esser un albero che sa dove nasce e dove morirà"... il grido angosciato di chi abbandona la propria terra. Voce Giuseppina Randi -Fisarmonica Gressi Strerpin -Immagini Benedetta Carmignani. scarica locandina...

26 Febbraio: visita guidata con il "Pertini" di Castel Maggiore

archiginnasioMartedì 26 febbraio visita guidata all'Archiginnasio con il Centro Sociale Pertini di Castel Maggiore e accompagnati da Lucio Gadda. Splendido Palazzo Cinquecentesco Prima Sede Universitaria. L’Edificio si articola attorno ad un pittoresco cortile centrale circondato da portici e logge con una fitta decorazione di tutti gli ambienti, sia interni che esterni. Le pareti sono arricchite di migliaia di Stemmi che celebrano i maestri dell’Università e nomi di centinaia di studenti. Al primo piano è possibile ammirare il TEATRO ANATOMICO, aula seicentesca interamente rivestita in legno a forma di anfiteatro che serviva per le lezioni di Medicina e Anatomia. per saperne di più...

1 Marzo: carnevale al "Montanari"

carnevale 2019.fwBologna si prende cura - I tre giorni del welfare 28 febbraio / 1 e 2 marzo 2019
Venerdì 1 marzo alle ore 12.30 il Centro Sociale Montanari organizza un pranzo sociale e festeggia “Venerdì Grasso”di Carnevale con attenzione alle fragilità. per saperne di più...

2 Marzo: visita guigata con il "GT&V di Bologna"

sette chiese
Sabato 2 marzo con il gruppo GT&V di Bologna, guidati dal nostro Maurizio Cavazza e muniti di auricolari, visita alle "Sette Chiese". A due passi dalle Due Torri, dove via Santo Stefano si allarga tra splendidi palazzi rinascimentali, sorge il monumento romanico più importante della città, la Basilica di S. Stefano (le cosiddette “Sette Chiese”). per saperne di più...